Chi sono: Maren Paetzold

Una professionista qualificata ed esperta.

Formazione tecnica

Diplom-Ingenieurin | Laurea in architettura presso l’Università di Hannover / Germania
Apprendistato in falegnameria

Qualifica di traduttrice

Esame di Stato in traduzione per l’italiano
con specializzazione in traduzione tecnica

La combinazione architettura–lingua italiana mi accompagna già da parecchi anni e risale ai tempi dell’università: a conclusione del mio percorso di studi all’Università di Hannover, nel 2003, presentai per la tesi di laurea un progetto per l’ampliamento edilizio della Scuola italo-tedesca di Wolfsburg. Da allora lavoro come libera professionista in Germania – con frequenti trasferte in Italia – sempre fedele al mio approccio interdisciplinare.

Condivisione del sapere

Docente in materia di SEO – ottimizzazione per i motori di ricerca – e redazione di testi per siti web (WordPress / TYPO3)

Se siete approdati a questa pagina web attraverso una ricerca su internet, questa è già la prova che un po’ me ne intendo: posizionamento per motori di ricerca e norme redazionali non mi sono così sconosciuti!

Faccio parte delle seguenti associazioni di categoria tedesche

BDÜ – associazione federale degli interpreti e dei traduttori – e VdÜ – associazione tedesca delle traduttrici e dei traduttori di opere letterarie e scientifiche

Doppia qualifica: per la lingua italiana e per l’architettura

Mi posso definire un’esperta di edilizia, in tedesco e in italiano. Il mio ricco bagaglio di conoscenze tecniche in questo settore è il frutto del corso professionale di falegnameria, della laurea in architettura (nel 2003) e della mia esperienza lavorativa pluriennale sul campo, di cui mi piace ricordare in particolare il lavoro presso gli studi di architettura e ingegneria italiani a Ferrara e a Roma (2004–2009).
A questo periodo proficuo, oltre che agli altri numerosi soggiorni in Italia, devo il mio italiano fluente, la padronanza dei linguaggi settoriali e le mie conoscenze sulla cultura e geografia dello stivale.

Ma perché accontentarmi della qualifica in campo tecnico?
Ed eccomi nel 2011 a sostenere l’esame di Stato tedesco per traduttrici e traduttori (Staatliche Prüfung für Übersetzerinnen und Übersetzer), che attesta ufficialmente le mie competenze linguistiche in entrambe le lingue e l’idoneità a svolgere la professione di traduttore / interprete in modo competente, responsabile e autonomo.

Per traduzioni linguisticamente e tecnicamente di qualità

Svolgo personalmente le traduzioni presso il mio studio di Hannover. Nei miei settori di specializzazione, architettura e tecnica, fornisco anche servizi di interpretariato per incontri di lavoro.

Per progetti con una storia: riqualificazioni e ampliamenti

Da libera professionista mi occupo di progetti per committenti finali e studi di architettura. Durante il periodo di lavoro come architetta a Roma sono stata responsabile anche di progetti gestiti in parallelo in tedesco e italiano.

Scegliere la mia assistenza: perché?

  • Continuità nel rapporto: avete la possibilità di instaurare un rapporto di collaborazione duraturo e diretto – senza passaggi intermedi – con chi lavora per voi e conosce i vostri progetti e le vostre esigenze
  • Collaborazione con una professionista: i progetti che porto avanti per voi sono il frutto di solide conoscenze specialistiche, lunga esperienza e cura per i dettagli; la loro realizzazione è agevolata dai miei servizi modulari e scalabili in funzione delle vostre richieste
  • Standard qualitativi garantiti: seguo personalmente tutti i lavori assicurando la massima riservatezza, affidabilità e aderenza ai desiderata; il mio impegno è volto a offrire una consulenza professionale, tariffe trasparenti e rispetto delle scadenze, nell’ottica della piena soddisfazione del cliente.

Formazione continua: non si finisce mai di imparare

La mia buona padronanza dell’italiano è il risultato di un assiduo lavoro individuale di approfondimento e si accompagna al gusto di ricercare e scoprire aspetti linguistici e stilistici sempre nuovi anche nella mia lingua madre. Stare al passo con i tempi è d’obbligo nel mio lavoro. Vietato quindi lasciarsi sfuggire preziose opportunità di aggiornamento nel settore della traduzione e dell’interpretariato, nel vasto mondo dell’architettura e sui vari aspetti della libera professione.

Avere un approccio innovativo significa aprirsi alla tecnologia applicata al mio lavoro: la traduzione assistita – CAT, Computer Aided Translation – e l’elaborazione di progetti e disegni in 2D e 3D – CAD, Computer-Aided Design. Inevitabilmente significa tenersi aggiornati anche in questo campo.

Aumentare le competenze da traduttrice:

  • 2022 Maschinelle Übersetzung und DeepL
  • 2022 Übersetzen im Kunstkontext
  • 2022 Übersetzung von Kunstführern Italienisch-Deutsch
  • 2022 Übersetzung von Realien und Eigennamen Italienisch-Deutsch
  • 2021 Lokalisierung von XML-Dokumenten
  • 2020 SEO-Übersetzung
  • 2020 Website-Übersetzung mit Trados Studio
  • 2019 Immobilienkauf im Sprachenpaar Deutsch-Italienisch
  • 2019 Literarisches Übersetzen – Besser Übersetzen, Syntax
  • 2019 Literarisches Übersetzen: Zauberwort Textsorte – Erkennen, Schreiben, Redigieren
  • 2019 Übersetzungs-Übungen Italienisch
  • 2019 Terminologie: Termextraktion
  • 2018 Statistische und neuronale maschinelle Übersetzung (MÜ)
  • 2017 Qualitätssicherung beim Übersetzen sowie Terminologiemanagement
  • 2017 Terminologie: Mehrwert für Unternehmen

Esposizione e voce per l'interpretariato:

  • 2022 Gesprächsdolmetschen für Übersetzer
  • 2022 Corso di dizione: Aussprachetraining auf Italienisch im Präsenzkurs in Rom
  • 2020 Corso di dizione: Aussprachetraining auf Italienisch per Online-Einzelkurs
  • 2017 Stimmbildung
  • 2013 Dolmetschen von A bis Z
  • 2009 Gut gesprochen, gut verstanden

Allenare il "muscolo della scrittura":

  • 2023 Schreiben von Website-Texten
  • 2020 Übersetzungs-Revision und Text-Lektorat
  • 2019 Texte redigieren
  • 2019 Alleskönner Textkorpus
  • 2017 Einstieg in das Lektorat
  • 2016 Texte und Layout für die Öffentlichkeit
  • 2015 Texten mit Vielfalt
  • 2015 Gut geschrieben ist halb gewonnen
  • 2015 Kreativitätstechniken / Kreativität einladen
  • 2015 mehrsprachige Websites / internationale Sichtbarkeit

Tecnologie moderne nel lavoro:

  • 2019 IT-Sicherheit für Anwender
  • 2018 Datenschutz – Verschlüsselung von Daten, Datenträgern und E-Mail-Verkehr
  • 2017 Datenschutz – Das BDSG geht und die Europäische Datenschutz-Grundverordnung kommt
  • 2017 Vertragsgestaltung für Übersetzer / Dolmetscher
  • 2016 Grundlagen zum Datenschutz
  • 2016 Worum geht es beim Datenschutz? Wer braucht den Datenschutz?

Architettura e progettazione:

  • 2023 Serielles Modernisieren mit vorgefertigten Holzbausystemen | Zentrum HOLZ
  • 2023 Building Information Modeling (BIM) – Transparenz und Wirtschaftlichkeit im Gebäudebetrieb durch digitale Gebäudezwillinge
  • 2022 Nachhaltig energetisch Sanieren – Historische Baukunst verstehen
  • 2021 ArchiCAD: CAD/BIM-Software für Architekten

Conoscenza tool e gestione efficace:

  • 2022 Diktiersoftware Dragon
  • 2019 Makros in Word
  • 2019 SDL Trados Studio für Fortgeschrittene
  • 2018 Word aufgeweckt: Vorlagen nutzen
  • 2018 ApSIC Xbench: Effizienter übersetzen und lektorieren
  • 2017 Übersetzungssoftware Trados Studio
  • 2017 Strukturiertes Arbeiten mit Word
  • 2017 Excel als Hilfsmittel im Sprachmittler-Büro
  • 2017 QA in Trados Studio
  • 2016 Multiterm
  • 2015 Profi-Kenntnisse in Textbearbeitung
  • 2015 Dateikonvertierung PDF
  • 2015 Content Management Systeme für Websites (Typo3, WordPress)

Quando l’unione fa la forza

In alcune circostanze questo proverbio vale anche per il mondo della traduzione:

  • quando in italiano servono competenze linguistiche da madrelingua
  • quando il testo riguarda settori diversi dai miei campi di specializzazione, come il diritto, il marketing o l’economia
  • quando occorre un doppio controllo sulla traduzione, per testi destinati alla pubblicazione o con requisiti particolari.

In questi casi posso contare su una rete consolidata di colleghe e colleghi con cui collaboro da anni. Le mie professionalità si uniscono alle loro competenze specifiche per un servizio all’altezza delle vostre richieste.

Lavorare virtualmente gomito a gomito con un traduttore madrelingua italiano è una formula vincente: l’ideale per affrontare anche i testi più complessi e rendere le più piccole sfumature linguistiche.

Fanno parte della mia rete:

Claudia De Benedetti | Colonia / Germania
Italiano – tedesco. Diritto, economia, testi tecnici
Project management per imprese italiane
Traduzioni asseverate per l’uso ufficiale in Germania

Tatjana Heckmann | Hannover / Germania
Inglese – italiano – tedesco
Specializzata in tecnica e diritto
Traduzioni asseverate per l’uso ufficiale in Germania

Laura Frigerio | Giussano (MB)
Tedesco – inglese – italiano
Traduzione di testi giuridici, tecnici e misti
Traduzioni giurate

Jessica Longo | Trento
Tedesco – italiano
Traduzione di testi pubblicitari, transcreation e copywriting
Turismo, outdoor, enogastronomia

Viaggiando qua e là

Fra riflessi e riflessioni

In architettura, ogni epoca e ogni stile hanno un loro linguaggio. L’architettura, che sia contemporanea o antica, quotidiana o pluripremiata, ha sempre qualcosa da dirmi: suscita in me riflessioni sul tempo passato, presente e futuro e mi accompagna in un viaggio infinito fra le diverse culture. Anche la lingua, in quanto parte della cultura, mi svela ogni giorno nuove prospettive. Quanto mi piace perdermi fra i mille riflessi dell’architettura e la modernità delle lingue.

Una facciata si rispecchia in una vetrina | Parigi © Maren Paetzold

L’appartenenza ad associazioni di categoria: un marchio di qualità

Traduttori e interpreti non sono categorie professionali formalmente riconosciute e tutelate dalla legge. Non esiste un albo né una formazione professionale obbligatoria. Per questo, soprattutto nell’interesse dei clienti, è importare avere punti di riferimento affidabili.

Maren Paetzold fa parte del

BDÜ – Bundesverband der Dolmetscher und Übersetzer e.V.

L’associazione federale degli interpreti e dei traduttori sottolinea, rivolgendosi ai clienti: “Tutti i membri del BDÜ, per entrare a far parte dell’associazione, devono dimostrare la loro formazione specifica o esperienza professionale. Sono linguisticamente e tecnicamente qualificati e sono consapevoli di quello che serve affinché le Sue informazioni raggiungano il gruppo di destinatari o l’interlocutore desiderato, sul territorio nazionale o all’estero.“

Maren Paetzold fa parte del

VdÜ – Verband deutschsprachiger Übersetzerinnen / Übersetzer literarischer und wissenschaftlicher Werke e.V

L’adesione all’associazione tedesca delle traduttrici e dei traduttori di opere letterarie e scientifiche è legata alla pubblicazione di mie traduzioni: libri specialistici, libri sull’arte, cataloghi per mostre, saggi e fumetti.