Viaggiando nel mondo italo-tedesco
Alla scoperta di curiosità e informazioni utili.
Qual è la vostra esigenza?
Vi servono delle traduzioni: quindi documenti da tradurre dall’italiano al tedesco? Ad esempio un articolo da pubblicare in una rivista di settore, una lettera per una pratica edilizia o una semplice traduzione informativa di un’offerta – cosa vi serve?
Se invece la vostra domanda è: “Come facciamo a intenderci durante l’incontro con i partner tedeschi?”, potete contare sul mio servizio di interpretariato.
Chi scrive? Maren Paetzold
In questo angolo smetto temporaneamente i panni della traduttrice per indossare quelli “dell’esploratrice culturale”: questo spazio è l’occasione per mettere a disposizione qualche contenuto extra che possa essere utile nei rapporti fra italiani e mondo germanofono. Insomma si tratta di offrire un servizio a tutto tondo.
Detto in altri termini, sono madrelingua tedesca, architetta e traduttrice a 20 dita – e non sto dando i numeri! 10 dita sono quelle della traduttrice che scrive a tastiera cieca e 10 sono quelle del mio essere architetta e madrelingua tedesca appassionata della lingua e della cultura italiana: mi servono per “mettere le mani in pasta” andando a fondo di quello che faccio quando lavoro, ma le uso anche per “toccare con mano” la realtà che mi circonda quando esco dal mio studio e – perché no? – anche quando scopro specialità culinarie o mi cimento in viaggi coraggiosi in sella a una bici da corsa.
Tradurre brochure InDesign: come mettere d’accordo grafico e traduttore
Luglio 2023
La traduzione di brochure, cataloghi o riviste può comportare difficoltà tecniche: generalmente gli stampati sono realizzati in InDesign, un formato che crea spesso problemi ai traduttori. La soluzione? È tra i ferri del mestiere del traduttore professionista.
Roma in bicicletta: un tour panoramico attorno al centro storico
Giugno 2023
Roma con vista: in bicicletta verso 12 punti panoramici! Chi vede la Città Eterna per la prima volta è spesso sopraffatto e non sa da dove cominciare. Un tour in bicicletta intorno e attraverso il centro della città regala splendidi panorami. Ecco la capitale di oggi dal suo lato più bello, una Roma inedita.
Buona festa! Ma quale? Quando? Dove? Scopritelo con il mio calendario bilingue delle festività!
Dicembre 2022
Ebbene sì un calendario bilingue, ma evoluto! Con tutte le festività nazionali celebrate in Italia e in Germania, a parte qualche differenza fra un Land e l’altro. Lo tengo a portata di mano sulla scrivania e gli do sempre un’occhiata, prima di chiamare un cliente in Italia, per essere sicura di trovarlo. In realtà il dubbio a volte mi viene anche per le festività in Germania …
“Come si scrive?” Un alfabeto telefonico per tedesco e italiano
Agosto 2022
“BUCHSTABE”: Bari, Udine, Como, acca, Savona, Torino, Ancona, Bari, Empoli. – Berta, Ulrich, Cäsar, Heinrich, Samuel, Theodor, Anton, Berta, Emil.
A leggerle così si può pensare che si tratti della lista delle città da visitare nelle prossime vacanze e di quella degli antenati di famiglia. Invece è un prezioso aiuto soprattutto se si devono indicare dei nomi di persona o di azienda per telefono.
Destinazione: Italia ‒ Il turista tedesco è tra i più fedeli
Febbraio 2022
Per chi ha conosciuto il lungo inverno tedesco, fatto di immobile cielo grigio e pianure spazzate dal vento tagliente del Mare del Nord, è facile intuire almeno una delle motivazioni che spingono ogni anno migliaia di tedeschi a recarsi in Italia. Non che in Italia splenda sempre il sole …
Acqua, storia e architettura: i bunker nazisti sotto le Piccole Dolomiti
Aprile 2020
Nell’aprile del 1945 il bunker tedesco sotto il centro termale di Recoaro ospitò l’incontro dei protagonisti tedeschi dell’Operazione Sunrise che portò all’armistizio e la fine dell’occupazione. Oggi, con la riapertura delle gallerie antiaeree e il progetto di un percorso museale …
Il monte di pietà nel Palazzo Branciforte a Palermo | collezione di pupi siciliani © Maren Paetzold